
Cos’è la Callanetica: tecnica e benefici
Questo curioso nome corrisponde ad una ginnastica ideata negli anni ’80 da una preparatrice atletica americana, Callan Pinckney, che ha integrato in un’unica sessione di lavoro la danza, lo yoga e il taichi, riscoprendo un movimento del corpo meno frenetico ma intenso. Il termine callanetica deriva dal greco “Kalos” BELLO, per intendere dei veri e propri esercizi estetici, mirati a far ritrovare al corpo l’armonia delle forme e la bellezza che la natura gli ha donato all’origine.
Perché funziona la callanetica?
LA TECNICA
Con la callanetica si lavora simultaneamente in isometria e isotonia. La contrazione isometrica è quella “trattenuta”, dove ogni singolo muscolo assume una precisa posizione e mette in tensione il muscolo stesso secondo la propria funzione articolare. La contrazione isotonica è attraverso micro movimenti o pulsioni. Questo lavoro va a riprodurre l’effetto dell’elettrostimolatore tonificando sia i muscoli rossi, denominati tonici, sia i muscoli bianchi denominati fasici. Infatti 50 minuti di callanetica (2 volte a settimana) corrispondono a 7 ore di esercizi convenzionali.
Noi abbiamo 3 sistemi energetici: sistema fosfageno che si attiva i primi 10 secondi di attività, sistema anaerobico che si attiva dai 10 secondi ai 2 minuti, sistema aerobico dai 10 minuti alle 2 ore. La callanetica è un attività anaerobica, non produce acido lattico, ogni esercizio di tonificazione (max 2 min.) è seguito dal relativo stretching, non stressa le articolazioni e i legamenti perché non ci sono salti, attività d’urto dannose per l’apparato osteoarticolare, e se si dovesse avvertire qualsiasi fastidio si riduce l’intensità, si adatta l’esercizio al proprio corpo. Tutto ciò permette alla mente di prendere coscienza del singolo punto, aiutando a non perdere di vista il proprio schema corporeo.
Chi può praticare la callanetica?
- uomini e donne di qualsiasi età
- adolescenti
- donne post parto
50 minuti di callanetica racchiudono il tempo necessario per attivare un benessere fisico e psicologico. Gli allievi che frequentano i miei corsi sono seguiti costantemente con un approccio multidisciplinare, ovvero cardiologico, posturale, empetensiometrico. In 3 anni di attività, oltre ai benefici in precedenza elencati, posso affermare di aver riscontrato miglioramenti osteoporotici, sulla menopausa e sulla regolazione e dolorabilità dei cicli mestruali.
SPESSO BASTA AMPLIARE LA PERCEZIONE DI SÉ E SI ATTIVA UN PROCESSO DI MOVIMENTO VERSO IL BENESSERE.
I BENEFICI
- ridefinisce la silhouette eliminando le sproporzioni in maniera armonica
- appiattisce l’addome
- rassoda il seno
- snellisce cosce e caviglie
- migliora l’effetto drenante
- migliora il ritorno venoso
- migliora la mobilità articolare
- migliora il metabolismo
- aumenta la massa muscolare
- diminuisce la massa grassa
- migliora la consapevolezza di sé
- migliora l’autostima
- migliora il benessere psicologico
Naturalmente, se associata ad una sana alimentazione, oltre al rimodellamento del corpo (2 taglie in meno in 9 mesi), si ha anche la perdita di peso.